La scelta di un fotografo professionista competente che sia capace di ritrarre gli sposi nel giorno più bello della loro vita, imprimendo in maniera indelebile le atmosfere desiderate, richiede una serie di valutazioni. Questa figura professionale, infatti, dovrà essere in grado di valorizzare moltissimi dettagli caratteristici del ricevimento nuziale, i particolari dell'allestimento, le decorazioni e moltissimo altro ancora. Con questi presupposti, vedremo insieme 6 aspetti fondamentali da valutare per ingaggiare il fotografo di matrimonio.
L'idea stilistica
Ogni coppia vuole conservare il ricordo veritiero ed emozionale del giorno più bello della sua vita. Per questo motivo il fotografo di matrimonio ha una responsabilità non indifferente.
Ogni fotografo ha un suo stile personale proprio in quanto artista, quindi una certa attitudine per una tipologia di scatti piuttosto che per un'altra, romantica, emozionale piuttosto che giocosa.
Partendo da questa considerazione, il primo passo utile da muovere è quello di guardare con attenzione il portfolio del fotografo di matrimonio per comprendere se sarà in grado di assecondare la propria idea e immortalare il giorno del matrimonio come immaginiamo.
Il budget
Non è difficile immaginare come ogni fotografo per matrimonio abbia un suo tariffario. A seconda delle richieste degli sposi il costo finale può variare notevolmente. Proprio per questo motivo, in fase di pianificazione del matrimonio è di fondamentale importanza stabilire innanzitutto un budget da non sforare per il fotografo, e sulla base di questo parametro richiedere una serie di preventivi per scovare la migliore proposta, fermo restando le capacità del fotografo. E' importante ricordare, infine, che foto e video del matrimonio sono le uniche cose tangibili che restano di quel giorno. E' quindi fondamentale dare la giusta importanza al fornitore designato in questo senso.
Visionare i lavori
Per il proprio matrimonio nessuno desidera acquistare qualcosa a scatola chiusa; considerando la straordinarietà dell'occasione, la ricerca della perfezione è assolutamente naturale. Proprio per questo motivo, è di fondamentale importanza analizzare i lavori del professionista, non affidandosi solo ed esclusivamente alle opinioni degli altri clienti, seppur si tratti comunque di un aspetto da non trascurare mai. Sarà fondamentale visionare gli scatti del fotografo, in particolare lavori completi per comprendere se le sue abilità sono adeguate ai desideri della coppia.
L'esperienza di amici e parenti
Scegliere il fotografo di matrimonio perfetto non è semplice, ma alcuni accorgimenti possono possono semplificare la vita. Come spesso accade il passaparola può fornire le giuste indicazioni, quindi chiedere ad amici e parenti a quale fotografo per matrimoni si sono rivolti, rappresenta una buona idea. In questo modo sarà possibile avere un'idea del fotografo e delle sue capacità di assecondare le esigenze dei clienti. Ma non precludetevi la possibilità di affidarvi a qualcuno non "familiare" ma di cui vi piacciono i lavori.
Il primo impatto
“Non c'è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione” diceva Oscar Wilde. Sulla base di questo detto, fidarsi del primo impatto nel momento in cui si entra in contatto con il fotografo può rappresentare una buona idea. Il fotografo di matrimonio, infatti, è una figura di cui sarà necessario fidarsi ciecamente, un amico, a volte anche psicologo il giorno del matrimonio. Il motivo è molto semplice: il reportage di matrimonio non è un set di moda, ma il racconto naturale ed emozionale del giorno più bello della vita, e il fotografo dev'essere necessariamente coinvolto emotivamente.
Il contratto
Un altro aspetto, che seppur più pratico rispetto ad altri risulta altrettanto importante, è quello della finalizzazione del contratto. Un volta identificato lo stile desiderato per le foto di matrimonio, delle idee e chiaramente del modo di fotografare, deve arrivare il momento di siglare gli accordi. In molti preferiscono affidarsi a un accordo verbale, ma questo è errato. Il rischio è quello di ritrovarsi con un conto eccessivamente alto da saldare, accordi non rispettati e tutti i problemi che possono conseguirne.
Il percorso corretto invece, passa necessariamente da un colloquio per comprendere di quali servizi si necessita e successivamente mettere tutto nero su bianco con un preventivo dettagliato. Questo è di fondamentale importanza prima di iniziare qualsiasi collaborazione. Così facendo, si avrà in mano una sorta di garanzia che potrà mettere al riparo da qualsiasi spiacevole inconveniente. Infine si deve stabilire come gestire eventuali imprevisti e stabilire una scadenza per la consegna delle foto di matrimonio.